Il Signore ti dia Pace!
Preghiamo e Cantiamo insieme

Canto di esposizione: Davanti al Re (n. 119)
Canto allo Spirito Santo: Vieni Spirito forza dall'alto (n. 5)
Il salmo viene recitato dal solista e ad ogni strofa cantiamo:
Rit. Benedici il Signore anima mia,
quant'è in me benedica il suo nome,
non dimenticherò tutti i suoi benefici
benedici il Signore anima mia.
Salmo 103
Buono e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Egli non continua a contestare
e non conserva per sempre il suo sdegno.
Non ci tratta secondo i nostri peccati,
non ci ripaga secondo le nostre colpe. R.
Come il cielo è alto sulla terra,
così è grande la sua misericordia su quanti lo temono;
come dista l’oriente dall’occidente,
così allontana da noi le nostre colpe. R.
Come un padre ha pietà dei suoi figli,
così il Signore ha pietà di quanti lo temono.
Perché egli sa di che siamo plasmati,
ricorda che noi siamo polvere. R.
Benedite il Signore, voi tutti suoi angeli,
potenti esecutori dei suoi comandi,
pronti alla voce della sua parola.
Benedite il Signore, voi tutte, sue schiere,
suoi ministri, che fate il suo volere.
Benedite il Signore, voi tutte opere sue,
in ogni luogo del suo dominio.
Benedici il Signore, anima mia. R.
Gloria.
Il salmo viene recitato dal solista e ad ogni strofa cantiamo:
Rit. Dio è amore, osa amare senza timore,
Dio è amore, non temere mai.
Salmo 72
Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia,
mia fortezza, mio liberatore. R.
Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo.
Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici. R.
Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato. R.
Gloria.
Liberamente si può recitare una frase dei salmi che ha risonato in noi
Canto di ringraziamento: Lodi all'Altissimo (n. 50)
Alleluia
Dal Vangelo di Matteo
Mt 22,34-40
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «"Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente". Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
Dalla Leggenda dei tre compagni
Molto egli aveva faticato nella vigna del Signore, sollecito e fervente nelle orazioni, nei digiuni, nelle veglie, nelle predicazioni e peregrinazioni apostoliche, nella cura e compassione verso il prossimo [...] dai primordi della conversione fino al giorno in cui migrò a Cristo, che egli aveva amato con tutto il cuore, portando sempre nella mente la memoria a lui, lodandolo con la parola e glorificandolo con le sue opere fruttuose. Amò infatti Dio con tanto ardore e profondità che, al solo udirlo nominare, si sentiva liquefare tutto interiormente, e fuori prorompeva in queste parole: "Cielo e terra dovrebbero chinarsi al nome del Signore".
Riflessione e silenzio
Preghiera per la pace
Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!
Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani. Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono. Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.
(Papa Francesco)
Intercessioni libere ad ognuna delle quali cantiamo:
Rit. Dona la pace Signore, a chi confida in te
dona, dona la pace Signore, dona la pace
Padre nostro ...
Canto di reposizione: Meraviglioso sei (n. 53)
Canto finale: Benedizione a frate Leone (n. 77)