top of page
1-Home_Marcia_2.jpg

Marcia francescana

Nel 1980 alcuni frati con un gruppetto di giovani decise di partire a piedi dal Santuario della Verna a Santa Maria degli Angeli, portando con sé lo zaino e dormendo in alloggi di fortuna.

Il pellegrinaggio era legato al perdono di Assisi che si celebra il 2 agosto, e si rivelò un’esperienza così bella e significativa che l’anno successivo decisero di ripeterla invitando frati di altre regioni ad unirsi.

È nata così la marcia francescana che da oltre 40 anni noi frati minori viviamo e proponiamo ai giovani, e che ad oggi è un’esperienza che coinvolge tutta l’Italia e parte dell’Europa.
Immagine WhatsApp 2024-08-04 ore 20.30.58_1c71430f.jpg

Ogni anno il 25 luglio, nelle varie parti del territorio nazionale, gruppi numerosi di giovani si ritrovano per partire zaino in spalla alla volta di Santa Maria degli Angeli per riscoprire l’abbraccio misericordioso del Padre.


La marcia rimane una delle esperienze più belle e significative proposte ai giovani ed è davvero in grado di cambiare il corso di una vita, come amava dire Chiara Corbella: c’è un prima e un dopo la marcia.

Noi frati di Abruzzo e Lazio ogni anno partiamo da un punto diverso del nostro territorio e proponiamo ai giovani un cammino segnato dalla fatica fisica e dalla fatica feconda di rientrare in se stessi accompagnati e guidati dalle catechesi, dalle celebrazioni, dai momenti di silenzio, il tutto in un clima di fraternità.

20230727_100804_2.jpg

Scopri il programma della prossima marcia

bottom of page